# Gestione raggruppamenti

# Modalità “Esploso”

Il comando è richiamabile sia in fase di progettazione (prima della generazione della tavola) oppure successivamente. L'importante è che i raggruppamenti vengano effettuati all’interno del progetto 3D.

Richiamare il comando “Gestione raggruppamenti” e selezionare la tipologia “Esploso”.

E' possibile creare un numero arbitrario di raggruppamenti in base a come si vuole dividere il progetto per l'esplosione ed anche annidare i gruppi, ma ogni geometria raggruppata potrà appartenere ad un solo gruppo.

Cliccando con il tasto destro sopra il ramo “ESPLOSO” richiamare il comando “ Crea sottogruppo” ed inserire un nome per il gruppo; se necessario è possibile anche creare un’ulteriore suddivisione del gruppo cliccando nuovamente su “ crea sottogruppo”. Una volta definita la struttura dei gruppi è necessario selezionare nel disegno gli elementi che da inserire nei gruppi. Selezionati uno o più elementi cliccare con il tasto destro del mouse sopra il gruppo e richiamare il comando “Aggiungi elementi selezionati”.

Cliccando con il tasto destro sul gruppo è possibile richiamare ulteriori comandi:

  • Seleziona sottoelementi evidenzia a disegno gli elementi che sono stati inseriti in quel determinato gruppo e tutti gli elementi appartenenti ai suoi sottogruppi
  • Rimuovi sottogruppo elimina il sottogruppo creato e tutta la gerarchia di gruppi ed elementi sotto di esso.
  • Taglia permette di tagliare il gruppo ed incollarlo in un altro punto della struttura della gestione esplosi
  • Sposta su e Sposta giù permette di cambiare l’ordine dei gruppi all’interno della struttura della gestione esplosi.
  • Modifica fattore di esplosione: permette di modificare i fattori di esplosione degli elementi presenti all’interno del gruppo.

I tre campi che corrispondono alle tre direzioni X Y Z possono avere anche valori differenti. Se il valore corrisponde a 0, gli elementi rimarranno uniti tra di loro e quindi non esplosi. Una volta inseriti i valori confermare con “ Modifica. L’esplosione degli elementi sarà visibile all’interno della tavola dell’esploso dell’assemblato.

Cliccando con il tasto destro sugli elementi è possibile invece richiamare le seguenti funzioni:

  • Seleziona : evidenzia e seleziona a disegno l’elemento stesso su cui si sta lanciando il comando
  • Seleziona sottoelementi: come sopra, il comando evidenzia tutta la gerarchia di elementi da quel punto (verso il basso)
  • Aggiungi elementi selezionati: permette di aggiungere ulteriori elementi all’interno del gruppo
  • Imposta come principale: imposta uno degli elementi come principale: il codice dell’elemento verrà mostrato in grassetto.
  • Rimuovi: rimuove il singolo elemento dal gruppo
  • Rimuovi elementi: rimuove tutti gli elementi presenti nel gruppo
  • Taglia permette di tagliare l’elemento e incollarlo in un altro gruppo
  • Sposta su e Sposta giù: permette di cambiare l’ordine degli elementi all’interno del gruppo. E’ un ordine logico finalizzato ad ordinare gli elementi all’interno della struttura dell’esploso: all’interno del 3D dell’esploso non cambia nulla.

Creati i gruppi ed inseriti gli elementi al loro interno è possibile lanciare la tavola dell’esploso oppure, se è stata già creata, aprirla per verificare il risultato o modificarne l’aspetto.

Se il fattore di esplosione era stato deciso all’interno del progetto 3D, per visualizzarlo all’interno della tavola è sufficiente cliccare sul Allinea tavola - “ allinea e ricalcola esplosioni”.

Mentre se si vuole editare o inserire un nuovo fattore di esplosione all’interno della tavola dell’esploso richiamare nuovamente il comando “Gestione raggruppamenti” Cliccando con il tasto destro del mouse sopra ogni gruppo è possibile richiamare i comandi visti in precedenza che permettono di editare la struttura dell’esploso.

ATTENZIONE: l’inserimento degli elementi all’interno dei gruppi può essere eseguito soltanto all’interno del file 3D del progetto. All'interno della tavola è possibile soltanto spostare gli elementi in altri gruppi, eliminarli o modificarne il fattore di esplosione. Tramite il comando “modifica fattore di esplosione” è possibile modificare i valori di esplosione degli elementi presenti all’interno del gruppo.