# Filtri di ricerca e gestione della preselezione nelle maschere di ricerca
Nelle maschere in cui è possibile ricercare degli articoli, materiali, commesse e clienti è possibile gestire criteri di ricerca per facilitare l’individuazione dell’oggetto desiderato. Altresì è possibile gestire le preselezioni o filtri di ricerca memorizzati.
Questa funzionalità risulta efficace quando in archivio sono presenti numerose righe e si rende necessario creare dei filtri complessi facendo uso di diversi campi di ricerca presenti nell’interfaccia e quanto queste ricerche possono essere ripetitive.
# Filtri di ricerca
Tutte le maschere in cui è possibile eseguire delle ricerche rendono disponibili all’operatore diversi campi su cui eseguire la ricerca. Molti di questi sono comuni a tutte le sezioni del programma ed altri invece possono essere specifici per alcune tipologie di dati. Comunque il funzionamento ed il criterio di lavoro rimane il medesimo.
Per creare un filtro di ricerca è possibile inserire i criteri in uno o più campi messi a disposizione nell’interfaccia e provarne in funzionamento con il comando “ricerca” o annullarne l’effetto con il bottone “reset”.
# Gestione della preselezione
Dopodichè per memorizzare la preselezione cliccare sull’icona alato del campo “preselezione” come mostrato in figura
Digitare il nome della preselezione nel campo disponibile e poi cliccare l’icona apparsa a destra del campo per confermare il salvataggio.
Da questo momento in poi la preselezione sarà presente nel menù attivabile con la freccia a lato del campo “preselezione”.
Il bottone “Reset” consente di eliminare temporaneamente il filtro impostato dalla preselezione attivata.
Altri comandi disponibili per la preselezione
- una preselezione può essere eliminata dall’archivio in qualsiasi momento richiamandola e poi cliccando sull’icona visualizzata a lato del nome
- una preselezione può essere aggiornata ossia può essere integrata con le informazioni di filtro aggiunte nei criteri di ricerca.